Grazie ad un elevato grado di specializzazione lo studio vanta una singolare esperienza progettuale nella concezione e nella riqualifica di tessuti ed edifici urbani pre-esistenti, edifici storici e nella progettazione e realizzazione di nuove costruzioni di provata valenza formale, funzionale e sostenibili sia dal profilo economico che ambientale.

L’obiettivo non è solo quello di realizzare o riqualificare architetture innovative ed attuali, ma anche quello di giustificarne i costi, valorizzandone le qualità intrinseche con un occhio di riguardo agli aspetti di bio-compatibilità ed eco-sostenibilità, fattori questi ultimi sempre più determinanti da un ventennio a questa parte.

Luca Giordano

Luganese DOCG anche se con evidenti origini Italiane, nasce nel 74 alla Clinica Sant’Anna, si sposa con Cristina Clerici-De Vito a Lugano e nel 1990 inizia la sua formazione professionale conseguendo in 6 anni due attestati federali di capacità professionale nel campo del disegno. Nel 1998 apre la sua attività ufficiosamente e nel 2001 si iscrive al registro di commercio. Dal 2003 contemporaneamente con l’esercizio della professione consegue un Diploma triennale in studi avanzati SUP in ingegneria e pianificazione energetica e due titoli professionali riconosciuti a livello Federale nel campo dell’architettura bioecologica, uno a Milano ed uno a Zurigo.

Negli ultimi 4 anni luca ha conseguito anche un certificato di studio avanzato biennale in storia dell’architettura ed un Master triennale in ingegneria operativa entrambe presso la Scuola Universitaria professionale della Svizzera Italiana.

Nel 2019 Luca termina anche il Certificato di studi avanzati universitario in Direzione lavori edilizia e genio civile.

Dal 2013 è Perito Comunale della Città di Lugano in materia locativa.

Da 20 anni Luca Giordano si profila anche in qualità di architetto autodidatta con una quarantina di realizzazioni all’attivo. Quando riceve mandato elabora i suoi progetti e con l’aiuto dei suoi partners di studio, laureati in architettura, li sviluppa esecutivamente e li realizza seguendone ogni stadio sia tecnico che economico.

Roberta Testa

Dal 2016, avendo svolto l’anno di pratica assistita in Atelier e dopo aver conseguito il Bachelor in architettura presso SUPSI, pur lavorando in studio part-time, nel 2020 anche Roberta Testa entra a far parte del nostro team di progetto. Roberta, sensibile anch'essa ai temi della sostenibilità e del costruire, collabora attivamente apportando il suo entusiasmo e capacità progettuale.

Dal 2025 Roberta entra a far parte del CDA e con diritto di firma sottoscrive con Luca ogni progetto e domanda di costruzione quale partner studio iscritta all’Ordine Ticinese degli ingegneri e architetti, per lo studio.

Marino Cattaneo

Architetto EPFL/OTIA, teorico dell’architettura, per 18 anni, è stato a tutti gli effetti il supervisore della formazione autodidatta, quale architetto, di Luca ed un partner professionale d’Atelier con diritto di firma.

Dal 2025 Marino lascia lo studio per raggiunti limiti di età, così da dedicarsi ad altre sue passioni.

Lisa Colombo

Dopo 10 anni d’intensa collaborazione in veste di partner studio, a fine luglio 2018 Lisa decide d’intraprendere una nuova esperienza personale e professionale in Svizzera interna.

Desirée Grisoni

Dopo 5 anni di ottima collaborazione in veste di Partner Studio Jr. a fine giugno 2022 Desirée decide d'intraprendere una nuova esperienza personale e professionale presso una impresa di costruzione.

Partners esterni

Il nostro modo di operare ci porta naturalmente a creare sinergie a lungo tempo, per questo motivo le collaborazioni saltuarie non fanno parte del nostro DNA. Possiamo però citare con piacere la collaborazione con Corinne Corioni (Laurea in architettura USI-Accademia) che spesso ha collaborato con noi quale assistente al progetto. In particolare posso citare il progetto della residenza il Cubito che consiste in 4 abitazioni monofamiliare indipendenti costruite applicando il concetto progettuale dell’existenz minimum. Nascono quindi delle nuove costruzioni cubiche che permettono ad una famiglia sino a 5 persone di vivere in uno spazio di 100 mq lordi con ogni confort e con il migliore rapporto qualità/prezzo d’investimento, si veda nella sezione Attività-studi di fattibilità.

Stagisti

Il nostro atelier ospita da tempo studenti europei che vengono in Svizzera italiana con programmi universitari Erasmus come anche alunni locali che vogliono cimentarsi con la professione per andare poi a formarsi alla SUSPI o all’USI. Ricordando tutti con stima e affetto vorrei però citare in particolare gli ultimi due stagisti Valeria Vinci (Progetto Erasmus Placement Italiano) e Mattia Michea (3°anno SUPSI) che hanno collaborato al nostro ultimo studio di fattibilità di Appartamenti per anziani e studio medico a bilancio termico zero Minergie A del quale potete leggere nella sezioni Pubblicazioni oppure vedere nella sezione Attività-studi di fattibilità.

Negli ultimi anni, quali stagisti, hanno dato prova di grande maturità e talento anche Roberta Testa e Davide Baggio, entrambe impegnati con il loro Bachelor SUP in architettura, che hanno contribuito a molti progetti di restauro di edifici sacri, come anche il progetto per la piazza/sagrato della Chiesa dei Santi Giorgio e Andrea a Carona e la realizzazione del primo Kentucky fried chicken in Ticino inaugurato a maggio del 2018, allo svincolo autostradale.

Roberta nel 2020 ha conseguito il suo bachelor e come sopra spiegato ora è entrata a far parte dello studio.